|
|||
La personalizzazione di questa logica della mente così creata nel cervello, agisce quindi come il controllo parentale effettuato su qualsiasi file informatico, utilizzato dai computer o dai telefoni dei nostri figli. Anche per questo, secondo la nostra genetica e il vissuto di nostra madre, i limiti da non oltrepassare non sono interpretati allo stesso modo da tutti, di cui parleremo ancora. Ogni elemento emozionale che finalizza un'emozione in atto, diventa poi quella che potremmo considerare come una firma informatica, dell'appartenenza a questo tutor e ogni sentimento derivante dall'apprendimento dell'infanzia, che arriva a perfezionare questo primo sistema, è costruito sull'estensione e in la stessa natura di questo, prima di essere programmato per il periodo dell'adolescenza. Qualunque sia l'impatto che lo Spirito Santo può avere sulla nostra educazione, il nostro sistema emozionale tiene conto dei nostri sentimenti per produrre una maggiore precisione dell'azione risultante, ma non può cambiarne la natura. Qualsiasi apprendimento fin dall'infanzia influenza quindi la programmazione dell'adolescenza verso una messa in pratica della volontà divina, secondo l'apprendimento ricevuto, ma dato che da sempre, tutti i sentimenti sono lì per influenzare la mente in un modo riconosciuto come buono dal soggetto e per non riscriverne la natura, nulla può cambiare, né questa natura, né la firma di questa struttura emozionale.
Dopo la programmazione dei sentimenti nell'adolescenza, l'instaurazione di questo sistema, che è l'unico in grado di produrre un'azione nell'umano, termina intorno all'età di 25-
Solo il nostro QE (quoziente emozionale) che corrisponde a quello che la Bibbia chiama padronanza di sé o el autocontrollo, ci permette di variare l'intensità emotiva, in modo da permettere la selezione della mente e dei sentimenti nel cervello e produrre l'azione risultante, secondo un'intensità che riteniamo giusto. La risposta di un sorriso potrebbe ad esempio essere prodotta su una scala variabile di esuberanza ed è quindi la moltitudine di programmazioni nei neuroni dei nostri due principali centri emozionali, gestiti da questo QE, che ci dà l'impressione di poter modificare questi azioni programmate, quando solo Gesù ha il diritto di riscriverle, grazie all'adempimento della legge che gli ha conferito autorità su Satana.
Quello che è importante tenere in considerazione è la differenza fondamentale tra noi e Gesù, quando era ancora sulla terra, perché mentre la sua genetica era al cento per cento identica alla nostra, il suo sistema emozionale era al cento per cento diverso. Il fatto che fosse nato di Spirito Santo dal seno di Maria, sua madre, e che non avesse mai dato ragione alla tentazione di Satana, faceva sì che ogni azione risultante, programmata nel suo sistema emozionale, fosse scritta nell'Amore divino e non sui valori egocentrici della logica ricompensa/punizione, come nel nostro caso. Per questo è chiamato Figlio di Dio e vuole battezzarci con il suo Spirito Santo, per renderci "a termine" perfettamente simili a lui se vogliamo seguirlo, come svilupperemo nei prossimi paragrafi.
Se ogni peccatore che si penti in Gesù Cristo eredita la vita eterna, come il ladrone sulla croce, lo Spirito Santo è dato a coloro che vogliono seguire Gesù e perseverare nelle sue vie, per consentirgli di conservare con sicurezza la vita eterna, mediante la uso del miglior sentimento iniziale possibile, nonostante il deserto dell'Amore divino nei suoi sentimenti iniziali. Per questo, dal momento in cui gli affidiamo tutta la nostra vita per non peccare più e per rimanere conformi ai suoi precetti d'Amore, Egli può battezzarci con il suo Santo Spirito nel nostro "cuore", per inizializzare il nostro sistema emozionale verso un inizio di conformità con la nostra coscienza, essa stessa di natura divina fin da Adamo ed Eva.
Tuttavia, non si tratta di entrare in religione, ma di imparare a lasciarci guidare da Dio in Gesù Cristo, qualunque sia la nostra chiamata nella chiesa o nella società, perché è la nostra comunione con lo Spirito Santo che ci rende figli di Dio e non la nostra posizione nella chiesa. Qualunque sia la nostra vocazione, questa presa in carico di Gesù in cielo ci libera dalla sorveglianza del nemico delle nostre anime, come prese da un'altra staffetta a Dio, che copre i cattivi fini delle azioni dei nostri sentimenti iniziali. Questa copertura può essere fatta solo attraverso tutta la nostra volontà di usare il nostro libero arbitrio, nel rispetto volontario della parola di Dio e quindi di quella della nostra genetica. È per questo che il battesimo in acqua è un impegno per Cristo, di una buona coscienza davanti a Dio, e permette a Cristo di subentrare all'antica tutela.
In questo periodo nel "deserto" imparare ad usare questo libero arbitrio è quindi fondamentale, poiché per qualsiasi trasformazione dell'emozione in azione, lo Spirito Santo rimane dipendente dalla parte programmata del nostro vecchio sistema emozionale nel nostro cervello, non rispondendo perfettamente a l'obiettivo finale della nostra coscienza, nonostante tutta la sincerità con cui cerchiamo di usarlo.
Questa migliore scelta dei sentimenti è infatti il vero punto di partenza della vocazione di Cristo in noi, ma soprattutto non è la meta finale. Per questo dobbiamo essere consapevoli che il nostro sistema emozionale avrebbe potuto essere costruito quanto più vicino alla natura divina, fino a quando "l'aggiornamento dello Spirito Santo" nei nostri cuori non sarà "installato" correttamente nel nostro cervello, qualsiasi azione da parte nostra eventualmente somiglierà a fraintendere ad un'azione di natura divina, ma non per questo nella natura divina.
Se in questo tempo nel deserto, Gesù copre quindi ogni finalità affettiva producendo un'azione programmata secondo la vecchia logica, ciò mostra chiaramente che il peccato non è solo furto, omicidio e molti altri atteggiamenti drammatici per el umano, ma tutto questo deserto privo di Amore divino in ogni neurone del nostro cervello. Eppure è in questo deserto che lo Spirito Santo ci conduce con Amore, se vogliamo seguirlo, come fece il Signore per gli Ebrei quando uscirono dall'Egitto, presso la colonna di fuoco di notte e di fumo di giorno, ma viene un giorno in cui vuole farci uscire da questo deserto e sta a noi dirgli: “Sì, Signore, lo voglio! "
Canti Israeliano tradizionale |
Canti di Christophe BOTTOIS |
Indirizzo e email |
Scopo: L'equilibrio |
Formulario d'adesione |
Presentazione dei nostri fondatori |
Opera di Isabelle Degermann |
Associazione Espoir Alzeimer |
Vinsobres |
Scienza e Fede |
Le meraviglie della procreazione umana |
Sintesi della struttura spirituale umana |
Perché? |
Riassunto del libro |
Simbolica della copertina |
SCHEMI SPIRITUALI |
Riassunto del libro |
Simbolica della copertina |
Francese |
Inglese |
Spagnolo |
Tedesco |
Ebraico |
Portoghese |
Russo |
Cinese |
Arabo |
Olandese |